Azienda Valvo Allevamento Zootecnico razza "Modicana"

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home

Cerca

Logo
Sei qui: Home
  • Home
  • L'Azienda
    • *I nostri bovini: la pregiata razza Modicana
    • *I nostri animali sono iscritti nel libro genealogico
    • *I nostri cavalli andalusi PRE
  • La città di Enna e dintorni
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Galleria fotografica

Allevamento zootecnico della razza prestigiosa "Modicana".

Attualmente il patrimonio zootecnico è costituito da un allevamento di  circa 60 bovini di razza modicana allevate allo stato semibrado (pascolo estivo e ricovero invernale) nel metodo del cosiddetto ciclo chiuso. L’alimentazione  dei nostri animali comprende esclusivamente l’uso dei foraggi  e dei cereali provenienti dalla nostra terra. Tutti i capi, dalla nascita fino alla produzione del vitellone modicano sono certificati ed iscritto nel libro genealogico.               

Alcune immagìni dell'Azienda Valvo


 



Modicane al pascolo

La Modicana

È originaria dell’antica Contea di Modica, che si identifica con l’attuale Provincia di Ragusa, ma si è in breve tempo diffusa in diverse parti della Sicilia arrivando anche in Sardegna. Il dibattito sul suo arrivo sull’isola sicula è ancora irrisolto: secondo alcuni è giunta dal Mediterraneo secondo altri dall’Europa continentale, a seguito di Normanni e Angioini. In ogni caso, è allevata da sempre in Sicilia, fin da quando essa è popolata. Il suo declino è legato all’introduzione dei mezzi meccanici, e al fatto che molte aziende smettono di trasformare direttamente il latte in formaggio. Per questi motivi il numero degli esemplari si è fortemente ridotto, passando dai 25 000 capi allevati negli anni ‘60 ai 2000 attuali. Essa è stata inserita nel Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a limitata diffusione, istituito nel 1985 al fine di salvaguardare le razze bovine allevate in Italia, minacciate di estinzione e per la salvaguardia di tali patrimoni genetici. La razza Modicana si presenta come una razza a triplice attitudine, presenta ottime caratteristiche per il lavoro (grazie agli arti e agli unghioni molto forti) e discrete per il latte (tenuto conto anche del trattamento alimentare dovuto al sistema di allevamento brado). La produzione di latte oscilla fra i 18 e i 22 kg al giorno in una lattazione di 200-220 giorni, avente una percentuale di grasso di circa il 4%, da cui vengono prodotti formaggi tipici siciliani come il Ragusano DOP. L’attitudine alla produzione di carne è molto scarsa, anche se molto pregiata e ricercata nella cucina tradizionale. Il Presidio Slow Food sta lavorando per valorizzare, oltre al Ragusano DOP, anche alla qualità della carne puntando sul miglioramento dei sistemi di produzione, di lavorazione ed educando il consumatore a distinguerne la qualità. Le carni degli animali allevati al pascolo sono più difficili, infatti se non si individua il grado esatto di frollatura, cioè quel particolare processo di stagionatura che rende le carni più tenere, esse possono risultare più dure e tenaci delle altre. Grazie a questa collaborazione sta prendendo vita un progetto pilota che coinvolgerà alcuni allevatori di Modicana per far conoscere le carni di questa razza coinvolgendo le mense scolastiche e i ristoratori locali.


La nostra passione

Siamo esperti, guidati da profonda passione e dedizione per il nostro territorio, che è tra i più splendidi tra quelli siciliani. L'economia di questi posti, è ancora prettamente rurale e siamo visitati da persone che amano davvero la natura ed il turisimo sostenibile.  Il nostro obiettivo e guidarti tra i sentieri locali, ma sei pronto ad essere un binomio equilibrato con il cavallo?
La natura dell' equitazione e delle passeggiate a cavallo,

I Cavalli dell'Azienda

l'amare il silenzio per sentire le emozioni nostre e del cavallo, sono animali fantastici che di emozioni te ne regalano tante, dal momento che sali su un cavallo al momento che scendi la tua testa è vuota, non è affollata di quei mille pensieri e preoccupazioni che ti tormentano dalla mattina alla sera, ti sei mai accorta che le paure che ti arrancano pochi minuti prima di salire svaniscono? perché diventi un tutt'uno con il cavallo, ti devi concentrare su di lui e sentirai tutto in maniera diversa, tutto ovattato. Concentrati, concentrati, sul cavallo, impara a conoscerlo come individuo, e come unico e solo.

 

Veduta dall'azienda dell'Etna Enna è un Comune italiano di 27.867 abitanti, capoluogo della Provincia di Enna in Sicilia.Nota per essere il Capoluogo di Provincia più alto d'Italia, per via dell' Altitudine del centro abitato che si attesta a 931 m presso il Municipio, raggiunge i 992 m al Castello di Lombardia, l'antica Acropoli

Fino al 1926 nota con il nome di Castrogiovanni, la città è stata definita Urbs Inexpugnabilis, dalla Storia romana per la sua imprendibilità, Ombelico di Sicilia, grazie alla sua centralità geografica rispetto all'Isola, e Belvedere di Sicilia, per le superbe vedute panoramiche che da qui si hanno su buona parte dell'isola.Dopo un passato che la vide per tre millenni roccaforte privilegiata per Sicani, Greci, Roma antica, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi, Enna è oggi famosa per il suo Castello di Lombardia, la Rocca di Cerere ed il Duomo di Enna. Vi ha sede l' Università Kore di Enna, l' Autodromo di Pergusa e un Polo Industriale  di Enna presente nella Valle del Dittaino.

Powered by Joomla!®